Autoridades del gobierno ruso, aprobaron esta semana una medida que permitirá a bancos y corredores extranjeros de unos 30 países, entre ellos Cuba, Brasil y Venezuela, participar en su mercado cambiario de divisas y de derivados de Rusia, según un decreto firmado por el primer ministro Mijaíl Mishustin.
Il rapporto delle fonti del partito di governo sull'isola indica che questo documento dettaglia che le entità finanziarie di paesi «amici e neutrali» potranno operare nel mercato delle valute russe, così come nel mercato dei derivati. L'elenco dei paesi comprende più di 30 nazioni, tra cui le seguenti: Arabia Saudita, Algeria, Azerbaigian, Bielorussia, Brasile, Qatar, Cina, Cuba, Egitto, tra gli altri.
Media cubanos aseguran que esta medida “busca ampliar las oportunidades de cooperación económica y financiera entre Rusia y otros países, así como diversificar las fuentes de financiación externa para la economía rusa”, que actualmente atraviesa un duro período, tras la innovación a Ucrania y las sanciones de EE.UU y la Unión Europea (UE).
"Perdonen mi ignorancia. ¿En qué beneficia eso a los cubanos de a pie?”, o “Evidentemente esto es algo bueno. Solo hace falta que algún económico abunde y ponga ejemplos”, fueron algunas de las reacciones al respecto.
¿Bancos rusos en Cuba?
Hace pocos meses, en este mismo 2023, el vicepresidente ruso Dmitri Chernyshenko anunció que su gobierno había solicitado a las autoridades cubanas la posibilidad de abrir tres sucursales de sus principales entidades bancarias en la isla.
Chernyshenko explicó que el objetivo era facilitar las operaciones e inversiones de los empresarios rusos en Cuba, y que se espera que los propios bancos rusos ofrezcan créditos para financiar esos proyectos.
También recordó que desde este año, los turistas y empresarios rusos pueden utilizar las tarjetas del sistema MIR en los cajeros automáticos de Cuba y cambiar sus rublos por pesos cubanos en operaciones que seguirán ampliándose en la isla.
Continua a leggere su Directory News
Seguite i nostri canali di WhatsApp, Telegramma y Facebook.
Sappiamo che non ci sono soldi ma non è la stessa cosa comprare qualcosa dalla Russia che comprarla da un altro anche se devi pagarlo, perché ogni volta che paghiamo qualcosa ci costa tre volte di più, questo senza contare che lo paghiamo in rubli e non in dollari (perché non ci è permesso comprare in dollari, bisogna cambiarli in euro e anche questo costa di più quindi a lungo termine penso che ci saranno benefici, la questione sta nell'utilizzo e nella buona pianificazione, e nel dirottamento delle risorse, è come un tubo largo pieno di buchi, l'uscita dell'acqua ha pressione ma quando l'acqua arriva a destinazione, non ce l'ha più (troppi buchi nel tubo) ahah vedremo cosa succede
sarebbe bene in tutto se avessimo soldi, ma credo, se non sbaglio, che sia un mercato valutario e se non hai soldi è come nulla, questo è il grande problema di Cuba, che non ci sono soldi, il blocco è che non ci sono soldi.